Un lavoro che è la chiusura di un cerchio: se “Vivo”, usciva infatti a Capodanno 2021 nel bel mezzo della pandemia come inno alla vita -insieme a un sito internet che presentava in diretta le immagini di telecamere sparse in ogni angolo del mondo per mostrare le ultime ore di un anno durissimo, “I nostri giorni” vedeva la luce a settembre 2022 come altra faccia di “Vivo”, per celebrare l’esistenza nei suoi aspetti più puri e anche tragici. Due canzoni legate indissolubilmente tra loro e alla realtà, che trovano non a caso il loro completamento in un libro fotografico che è una collezione di volti e ricordi, di persone che esprimono stati d’animo ancestrali e senza tempo. Una manifestazione autentica dell’umanità e del suo sentire profondo a confronto con la caducità delle nostre esistenze.
Un libro pensato per essere sfogliato durante l’ascolto delle canzoni, un vinile 45 giri da accompagnare con immagini analogiche in bianco e nero. Un viaggio tra epoche diverse, tra analogico e digitale. Un’esperienza multisensoriale, un’immersione totale tra musica e immagini da ascoltare, guardare e toccare. L’incontro tra le parole e la musica di Andrea Laszlo De Simone e le fotografie scattate da suo padre – Luciano De Simone – più di 40 anni fa.
Dopo che la prima stampa è andata sold out nel giro di pochissime ore, è ora disponibile la ristampa del 7″ e del libro fotografico, sempre nel nostro shop.
Echi di funk, psichedelia, groove, räi algerino e musica neomelodica, tutto centrifugato insieme.Questo è “Scuru Cauru”, il secondo album dei Crimi, che esce oggi e di cui abbiamo l’enorme piacere di pubblicare la versione per l’Italia.Un disco che ci ha…
IO CERCO PER SEMPRE UN BIVIO SICURO è la performance che Marco Giudici, Adele Altro e Alessandro Cau hanno realizzato il 23 e 24 aprile del 2022 alla Casa degli Artisti di Milano. Da quelle registrazioni (quattro improvvisazioni libere con…
Dall’Algeria alla Sicilia passando per Lione, ‘A Sira ha gli stessi colori di un tramonto sul Mediterraneo. Un brano che mette insieme i suoni del räi algerino e quel mix ipnotico di italiano, siciliano e arabo che è il cantato…
Enrico Gabrielli, se gli chiedi di parlare di se stesso, dice di essere un “musicista che ha fatto un po’ di cose”: queste “cose” – e senza citarle tutte – sono aver fondato gruppi come Mariposa, Calibro 35, The Winstons…